Cos'è trachelospermum jasminoides?

Trachelospermum jasminoides (Falso gelsomino)

Il Trachelospermum jasminoides, comunemente noto come falso gelsomino o gelsomino stellato, è una pianta rampicante sempreverde appartenente alla famiglia delle Apocynaceae. Originaria dell'Asia orientale, è apprezzata per i suoi fiori profumati e la sua versatilità ornamentale.

Caratteristiche principali:

  • Aspetto: È una pianta rampicante legnosa, in grado di raggiungere altezze considerevoli se supportata. Può anche essere coltivata come copertura del suolo o in vaso. Le foglie sono ovali, lucide e di colore verde scuro.
  • Fiori: I fiori sono piccoli, a forma di stella, di colore bianco e intensamente profumati, soprattutto di sera. La fioritura avviene in primavera e in estate.
  • Profumo: Il profumo dei fiori è simile a quello del gelsomino vero (Jasminum), da cui il nome comune.
  • Resistenza: Il falso gelsomino è relativamente resistente e tollera diverse condizioni ambientali, anche se predilige posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. Può sopportare brevi periodi di gelo, ma in climi freddi è consigliabile proteggerlo.

Coltivazione:

  • Esposizione: Predilige posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. In zone con estati molto calde, una posizione parzialmente ombreggiata è preferibile per proteggere le foglie dal sole diretto.
  • Terreno: Richiede un terreno ben drenato, fertile e leggermente acido.
  • Irrigazione: Durante la stagione di crescita, è importante mantenere il terreno umido, ma non eccessivamente bagnato. In inverno, l'irrigazione deve essere ridotta.
  • Potatura: La potatura può essere effettuata per controllare la crescita, dare forma alla pianta e favorire la fioritura. Si consiglia di potare dopo la fioritura.
  • Propagazione: Si propaga facilmente per talea o margotta.

Usi:

  • Ornamentale: Ampiamente utilizzato come pianta ornamentale per rivestire muri, pergole, recinzioni o come copertura del suolo.
  • Profumo: I fiori sono utilizzati per profumare giardini e terrazzi.
  • Medicina tradizionale: In alcune culture, viene utilizzato nella medicina tradizionale, sebbene le sue proprietà medicinali non siano scientificamente provate. (Prestare attenzione all'uso medico e consultare un medico).

Avvertenze:

  • Sebbene generalmente non sia tossico, il lattice che fuoriesce dal taglio dei rami può essere irritante per la pelle in alcune persone sensibili. Si consiglia di indossare guanti durante la potatura.

Argomenti Importanti: